AGROLAB Italia di Altavilla Vicentina è stata è tra le aziende Best Performer 2021 della provincia di Vicenza. Il premio, organizzato da Venezie Post e L’Economia del Corriere della Sera, è stato...
AGROLAB sta lavorando per rafforzare la sicurezza dei vostri dati. Per proteggere al meglio il vostro account ALOORA, introdurremo un nuovo modulo di gestione delle password a partire dal...
AGROLAB Italia di Altavilla Vicentina è stata premiata dall'Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ltqf) in collaborazione con La Repubblica Affari&Finanza per la straordinaria crescita degli...
AGROLAB è stata per anni una delle 100 aziende di medie dimensioni in più rapida crescita in Germania. Il 2021 non fa eccezione: AGROLAB è addirittura tra i primi 50.
AGROLAB è stata per anni...
AGROLAB Italia amplia la sua offerta analitica in campo ecotossicologico sviluppando metodi specifici per la classificazione di Sedimenti Marini e Rifiuti.
AGROLAB Italia amplia la sua offerta...
Il Regolamento UE sui contaminanti (UE) 1881/2006 regola, tra le altre cose, i livelli massimi per i metalli pesanti. Il regolamento è stato ora rivisto per il piombo e cadmio.
Il Regolamento UE...
È stato pubblicato il regolamento (UE) 2021/1399 che riporta i tenori massimi UE per gli alcaloidi e gli sclerozi della segale cornuta (Claviceps Spp.) in alcuni cereali ed in prodotti a base di...
I tenori massimi UE per gli alcaloidi tropanici in alcuni alimenti, sono stati pubblicati nel regolamento (UE) 2021/1408.
I tenori massimi UE per gli alcaloidi tropanici in alcuni alimenti, sono...
Il nostro laboratorio AGROLAB Dr.A.Verwey offre ora l'analisi accreditata dell'ossido di etilene e del 2-cloroetanolo mediante GC-MS/MS e limiti di quantificazione pari a 0.01 mg/kg
Il nostro...
La nuova versione di ALOORA garantisce una maggiore semplicità nella definizione del vostro campione e nella selezione delle analisi.
La nuova versione di ALOORA garantisce una maggiore...
Dal 26.10.2020 i metodi di analisi per la determinazione dei costituenti di origine animale nel quadro del controllo ufficiale degli alimenti per animali sono cambiati.
Dal 26.10.2020 i metodi di...
Con la DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2021/64 DELLA COMMISSIONE del 22 gennaio 2021, l’Unione Europea, autorizza l’immissione in commercio di prodotti contenenti, costituiti o derivati da soia...
Il consumo di uova a livello europeo è in costante crescita anno dopo anno, per il 2021 è previsto un incremento del 2.5% rispetto al 2019. In Italia la produzione per l’anno appena passato, 2020,...
In questa sezione abbiamo riportato gli avvisi di allerta del sistema RASFF della Commissione Europea emessi nel mese precedente, che abbiamo pensato essere degni di nota e di interesse per i nostri...
A gennaio 2021 AGROLAB Italia ottiene un'altra importante certificazione nel campo delle materie prime utilizzate per le produzioni alimentari. Il laboratorio ha ottenuto la certificazione
A...
Nel mese di febbraio AGROLAB Italia ha aumentato i parametri analitici accreditati nell’ambito del controllo degli antibiotici nella filiera della carne.
Nel mese di febbraio AGROLAB Italia ha...
I contaminanti di processo non sono naturalmente presenti negli alimenti: I processi di cottura al forno, frittura, la cottura alla griglia possono indurre negli alimenti la presenza di sostanze...
AGROLAB ha raccolto a pieno la sfida del passaggio al nuovo standard di accreditamento. Quasi sei mesi prima della scadenza del prolungato periodo di transizione, ha completato con successo il...
La ricerca degli antibiotici negli alimenti è un’argomento di primario interesse vista l’attenzione crescente che i consumatori pongono verso il benessere animale. Inoltre una riduzione di queste...
Le allergie non possono essere curate, quindi una corretta indicazione in etichetta è importante per chi ne è affetto.
Le allergie non possono essere curate, quindi una corretta indicazione in...