Mangime in busta

Dal 20 maggio 2025 si applicano in tutta l’UE limiti specifici per la contaminazione incrociata da sostanze antimicrobiche nei mangimi non destinati a trattamenti farmacologici. Il laboratorio AGROLAB Alimentalia vi supporta per le analisi dei mangimi con metodi validati e accreditati, come previsto dalla normativa.

 

Analisi dei mangimi conforme alla normativa per garantire la sicurezza alimentare

Con il Regolamento delegato (UE) 2024/1229, la Commissione europea ha introdotto nuovi requisiti per l’industria dei mangimi. Il testo integra il Regolamento (UE) 2019/4 e stabilisce limiti massimi per la contaminazione involontaria da sostanze antimicrobiche nei mangimi non destinati a trattamenti farmacologici.

L’obiettivo è quello di rafforzare la sicurezza lungo la filiera alimentare, proteggere la salute umana e animale e contenere la resistenza agli antimicrobici.

Cosa cambia per produttori e fornitori di mangimi?

Il regolamento è in vigore dal 20 maggio 2025.

Produttori, fornitori e responsabili qualità devono assicurare che:

  • vengano rispettati i nuovi limiti massimi
  • le analisi e la documentazione siano conformi ai requisiti normativi
  • vengano utilizzati laboratori accreditati secondo ISO 17025

AGROLAB Alimentalia – il vostro partner per analisi affidabili e accreditate

Il nostro laboratorio accreditato AGROLAB Alimentalia offre metodi validati per la determinazione delle sostanze antimicrobiche secondo le normative europee vigenti.

L’elenco completo delle sostanze, dei metodi e dei limiti di quantificazione è disponibile nel nostro PDF:

 

 

 

Contattateci

Non siete certi che i vostri prodotti siano conformi alla nuova normativa UE?

AGROLAB Alimentalia è a vostra disposizione – vi offriamo consulenza e supporto analitico su misura.