Sebbene sia scontato che i nostri laboratori accreditati ottengano ottimi risultati nei test interlaboratori internazionali, è comunque sempre una grande soddisfazione vedere la competenza dei nostri colleghi riconosciuta ufficialmente.
AGROLAB LUFA ottiene da decenni il massimo punteggio nei test interlaboratorio per la determinazione dell'acrilammide negli alimenti. L'acrilammide è un sottoprodotto indesiderato della cosiddetta reazione di Maillard, che può formarsi a causa di processi di lavorazione non corretti durante la produzione di determinati alimenti. Quando si combinano calore intenso, carboidrati e amminoacidi (soprattutto asparagina), può formarsi l'acrilammide cancerogena come sottoprodotto indesiderato della cosiddetta reazione di Maillard. D'altra parte, questa complessa reazione chimica è anche responsabile degli irresistibili aromi tostati che apprezziamo tanto nell'arrosto della domenica o nel profumo del pane appena sfornato.
Nell'UE esistono restrizioni relative al contenuto massimo consentito di questo contaminante per numerosi prodotti, quali ad esempio prodotti a base di patate fritte o al forno, il caffè, i biscotti e il pane croccante. La determinazione del contenuto di acrilammide è un'analisi di routine nel controllo di qualità degli alimenti in cui il processo di produzione comporta un rischio elevato di formazione di questo contaminante indesiderato.
IL VOSTRO PLUS: AGROLAB LUFA ha superato con successo l'ultimo test di confronto tra laboratori organizzato dall'European Union Reference Laboratory for Processing Contaminants (EURL-PC), ottenendo ottimi risultati.
Autore: Dr. Frank Mörsberger, AGROLAB GROUP; Traduzione: Ilaria Reato, AGROLAB Alimentalia