Olio minerale

Dopo anni di stallo dall'ultima raccomandazione europea (UE 2017/84), la Spagna diventa il primo paese dell'UE a stabilire limiti di azione temporanei per la presenza di MOAH negli alimenti, definiti dall'AESAN (Agenzia agricola per la sicurezza e la qualità alimentare).

 

Gli idrocarburi di oli minerali (MOH) comprendono un'ampia famiglia di composti chimici derivati principalmente dal petrolio, dal carbone, dal gas naturale o dalle biomasse. Queste sostanze possono contaminare gli alimenti attraverso la migrazione dai materiali di imballaggio, dai macchinari, dagli additivi o dai processi industriali.

 

All'interno di questo gruppo, due sottocategorie sono particolarmente rilevanti per la sicurezza alimentare:

 

- MOSH (Mineral Oil Saturated Hydrocarbons): idrocarburi saturi
- MOAH (Mineral Oil Aromatic Hydrocarbons): idrocarburi aromatici

 

Secondo l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), l'attuale esposizione alimentare ai MOSH non solleva preoccupazioni per la salute delle fasce d'età studiate, anche se si raccomandano ulteriori ricerche per valutare i potenziali effetti a lungo termine. Al contrario, alcuni componenti della frazione MOAH, in particolare quelli contenenti tre o più anelli aromatici, possono danneggiare il DNA e presentare rischi genotossici e cancerogeni.

 

Per diversi anni, la legislazione europea non è andata oltre le raccomandazioni di monitoraggio. In particolare, la Raccomandazione (UE) 2017/84 imponeva agli Stati membri di istituire programmi di sorveglianza dei MOH negli alimenti e nei materiali a contatto con gli alimenti, ma non fissava limiti massimi legali.

Pertanto, la decisione della Spagna di definire limiti di azione temporanei per i MOAH rende il paese un pioniere nell'anticipare una regolamentazione più stringente. Nella sua recente nota tecnica, l'Agenzia spagnola per la sicurezza alimentare e la nutrizione (AESAN) ha stabilito una politica transitoria per gestire la presenza di MOAH negli alimenti mentre sono in fase di elaborazione misure legislative definitive.

 

I limiti di azione temporanei stabiliti sono i seguenti:

 

- 0,5 mg/kg per gli alimenti secchi a basso contenuto di grassi/oli (≤ 4%)
- 1,0 mg/kg per gli alimenti con contenuto di grassi > 4% e ≤ 50%
- 2,0 mg/kg per grassi, oli o alimenti con contenuto di grassi/oli > 50%

 

Per la categoria “grassi/oli e alimenti ad alto contenuto di grassi”, sarà consentito un limite eccezionale di 10 mg/kg per gli oli di sansa di oliva in condizioni transitorie fino al gennaio 2028.

 

Quando le analisi mostrano concentrazioni superiori a questi limiti, i prodotti devono essere richiamati o ritirati dal mercato. La misura si applica agli alimenti “così come venduti”, indipendentemente dalla fonte di contaminazione.

 

IL VOSTRO PLUS: I laboratori del GRUPPO AGROLAB sono preparati a rispondere a questo nuovo quadro normativo. Sono accreditati ISO 17025 per la determinazione di MOSH e MOAH in tutti i tipi di matrici alimentari, applicando la metodologia ufficiale stabilita dal Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea.

 

Autrice: Dr. Isabel Gómez, AGROLAB Iberica; Traduzione: Ilaria Reato, AGROLAB Alimentalia