Fidarsi è bene, controllare è meglio. Con la della Commissione europea, adottata il 22 settembre 2025, è stato approvato il programma di controllo per il 2026.
Sulla base del regolamento UE 2017/625, la Commissione comunica le sue priorità di controllo per il prossimo anno. Sono state individuate in particolarele seguenti priorità:
- Alimenti di origine animale: sicurezza del pesce e dei prodotti della pesca, con particolare attenzione alla sicurezza chimica, soprattutto ai residui di sostanze farmacologicamente attive, pesticidi e contaminanti (anche negli animali (ancora) vivi).
- Materiali a contatto con gli alimenti: quelli prodotti con plastica riciclata.
- Agricoltura biologica: qualità degli alimenti
- Mangimi: mangimi medicati e OGM nei mangimi
IL VOSTRO PLUS: i controlli effettuati dagli esperti UE nei paesi membri forniscono implicitamente anche indicazioni sui punti chiave delle indagini dei controlli ufficiali nazionali. Questo piano dovrebbe essere preso in particolare considerazione durante la creazione o l'adeguamento dei piani di controllo relativi ai prodotti. Gli esperti dei laboratori AGROLAB sono lieti di assistervi nella redazione di piani di controllo alimentare.
Autore: Dr. Frank Mörsberger, AGROLAB GROUP; Traduzione: Ilaria Reato, AGROLAB Alimentalia
Contatti

CARRIERA
Contatti