Sviluppo

Sapevate che AGROLAB RADAR nasce dall'idea di un cliente del nostro laboratorio polacco AGROLAB Polska (allora ancora Eurocontrol)?

 

Una grande catena commerciale polacca chiese all’allora responsabile clienti della sede di Kiel di preparare, una volta al mese, un riepilogo dei risultati anomali relativi ai pesticidi rilevati nei campioni di frutta e verdura analizzati dal nostro laboratorio, ovviamente in forma anonima. Era circa il 2007.


L’obiettivo del responsabile qualità era creare un sistema di allerta precoce per adeguare il piano di controllo ai rischi imprevedibili.
Un giorno il nostro responsabile clienti (oggi in pensione) si lamentò con me – all’epoca ero direttore della sede di Kiel – perché questa attività gli stava portando via sempre più tempo. Con l’aiuto del reparto IT facemmo sviluppare una query automatizzata sul database, in modo da ottenere ogni mese, “con un clic”, l’elenco pronto da inviare via fax in Polonia.
Così nacque AGROLAB RADAR. Era evidente che queste informazioni non avessero valore solo per quel cliente, ma potessero interessare anche molti altri.

I dati anonimizzati dei laboratori AGROLAB non sono statisticamente rappresentativi, ma se combinati con informazioni pubbliche possono offrire un piccolo vantaggio competitivo. Per questo abbiamo integrato i nostri dati con notizie dal sistema europeo di allerta rapida e da altre fonti affidabili. A ciò si sono aggiunte informazioni su nuovi sviluppi metodologici, aggiornamenti legislativi in materia di sicurezza alimentare e notizie di settore.

Da una lettera fax a una newsletter internazionale

Da una semplice lettera fax è nato, nel tempo, un servizio di informazione regolare e gratuito per i nostri clienti del settore alimentare e per tutte le persone interessate. Questo servizio è pensato per chi non ha tempo o modo di raccogliere, valutare e riassumere ogni giorno notizie da molte fonti diverse.


Dal 2015 curo personalmente questa attività con grande piacere. Anche i nostri colleghi e le nostre colleghe – vendite, qualità e assistenza clienti – apprezzano AGROLAB RADAR e sono fedeli abbonati e abbonate.

 

La nascita della newsletter ha coinciso con la crescente internazionalizzazione del gruppo. Per questo, fin dall’inizio abbiamo progettato RADAR come newsletter multilingue: tedesco e inglese sono le lingue standard, ma i clienti in Italia, Spagna, Polonia e Francia ricevono le notizie più importanti anche nella loro lingua. I e le responsabili locali scelgono gli articoli da pubblicare nelle lingue aggiuntive e verificano che le traduzioni, ormai in parte automatizzate, siano stilisticamente corrette. Nei diversi Paesi compaiono anche articoli regionali specifici.

 

Con un certo orgoglio possiamo dire che AGROLAB RADAR si distingue dalle altre newsletter non solo per l’approfondita ricerca e i riferimenti alle fonti, ma anche per un livello di autopromozione equilibrato (“IL VOSTRO PLUS”). Questo si riflette in un numero di abbonati e abbonate in costante crescita (vedi grafico) e in un buon tasso di clic sugli articoli.

 

IL VOSTRO PLUS: AGROLAB RADAR entra oggi nel suo undicesimo anno di pubblicazione. Potrete continuare a leggere articoli informativi e interessanti: sono previste 11 edizioni all’anno. Siamo sempre lieti di ricevere i vostri commenti e suggerimenti. Continuate a seguirci!

 

Autore: Dr. Frank Mörsberger, AGROLAB GROUP; Traduzione: Ilaria Reato, AGROLAB Alimentalia